
72
d) Performance obligation e criteri di contabilizzazione dei ricavi
I ricavi sono valutati tenendo conto del corrispettivo specificato nel contratto con il cliente.
Il Gruppo rileva i ricavi quando trasferisce il controllo dei beni o dei servizi.
La tabella seguente descrive la natura e il momento in cui le performance obligation contenute nei
contratti con i clienti sono adempiute, comprese le condizioni di pagamento significative e i criteri per
la contabilizzazione dei relativi ricavi.
Principali linee di prodotti/servizi
Natura e termini per l'adempimento delle
obbligazioni di fare ('performance obligation') e
condizioni di pagamento significative
Ricavi contabilizzati in conformità
all'IFRS 15
Servizi di stile, ingegneria e operations
La Società ha stabilito che, nel caso dei prodotti
in corso su ordinazione, il cliente controlla tutti i
semilavorati durante la fase di realizzazione dei
prodotti, in quanto, nell'ambito di questi contratti,
i prodotti/servizi vengono realizzati secondo le
specifiche del cliente e se il cliente decide di
interrompere il contratto, la Società ha diritto a
richiedere il rimborso dei costi sostenuti fino a
quel momento, incrementati di un margine
ragionevole.
Le fatture sono emesse secondo le condizioni
contrattuali e sono di norma esigibili a 30 giorni.
Gli importi non fatturati sono rilevati tra le attività
derivanti da contratto.
I ricavi e i relativi costi sono rilevati
nel corso del tempo, ossia prima
che i beni/servizi siano resi
disponibili al cliente. I progressi
realizzati sono valutati secondo il
metodo del cost-to-cost.
I costi di ottenimento del contratto,
qualora incrementali secondo IFRS
15, sono capitalizzati e ammortizzati
secondo il trasferimento del
controllo del prodotto/servizio cui si
riferiscono
Servizi di architettura e design
La Società ha stabilito che, nel caso di servizi di
des ign , la rilevazione de l ri cavo avviene "over
time" in quanto, nell'ambito di questi contratti, i
servizi vengono realizzati secondo le specifiche
del cliente e se il cliente decide di interrompere
il contratto, la Società ha diritto a richiedere il
rimborso dei costi sostenuti fino a quel
momento, incrementati di un margine
ragionevole.
Le fatture sono emesse secondo le condizioni
contrattuali e sono di norma esigibili a 30 giorni.
Gli importi non fatturati sono rilevati tra le attività
derivanti da contratto.
I ricavi e i relativi costi sono rilevati
nel corso del tempo, ossia prima
che i servizi siano resi disponibili al
cliente. I progressi realizzati sono
valutati secondo il metodo del cost-
to-cost.
I costi di ottenimento del contratto,
qualora incrementali secondo IFRS
15, sono capitalizzati e ammortizzati
secondo il trasferimento del
controllo del prodotto/servizio cui si
riferiscono
Royalties
La Società ha stabilito che le royalties sono
sostanzialmente legate alla concessione di
licenza d'uso del marchio Pininfarina su prodotti
di design realizzati dalla Società. Sebbene il
cliente non abbia il controllo del marchio, egli
beneficia economicamente dall'apposizione del
brand "Pininfarina". Il beneficio economico
condiviso ha condotto il Società a ritenere che si
tratti di accesso e non utilizzo del marchio e
pertanto la contabilizzazione debba essere "over
tim e".
Rilevazione dei ricavi nel corso del
tempo
Canoni di locazione attivi
La Società ha stabilito che nell'ambito dei servizi
di locazione attivi, il cliente simultaneamente
riceve e utilizza i benefici derivanti dalle
prestazioni man mano che il Società le effettua.
Pertanto tali obbligazioni di fare s ono rilevate
"over time".
Rilevazione dei ricavi nel corso del
tempo
Altro
Per quanto riguarda gli altri ricavi minori, la
Società stabilisce caso per caso il metodo di
rilevazione più adeguato
Rilevazione dei ricavi nel corso del
tempo / in un determinato momento